Attività
Nel progetto sono state realizzate le seguenti attività:
Evento internazionale di Formazione-dei-formatori
Un evento internazionale di Formazione-dei-formatori. Lo scopo di questa formazione è stato quello di supportare e migliorare le competenze degli assistenti sociali e formatori delle organizzazioni partner nell’adottare con le giovani madri un’approccio focalizzato sulle loro esigenze. Le metodologie BYMBE includono tecniche di approccioa questo target group, strategie motivazionali e opportunità di cooperazione con coetanei e famiglie delle giovani madri, i qualicontribuiscono considerevolmente al loro successo o insuccesso scolastico.
Formazioni locali per professionisti
Eventi di formazione in tutti i paesi partner nel corso dei quali sono stati formati altri assistenti sociali, insegnanti e formatori ai metodi di intervento BYMBE, migliorando le loro capacità di lavoro con il target group. Ogni partner del progetto ha formato un minimo di 20 formatori o assistenti sociali a livello nazionale per estendere l’impatto del progettoal di fuori della propria organizzazione.
In Austria Frauen im Brennpunkt (FIB) ha invitato formatori, consulenti e assistenti sociali che lavorano con giovani madri in vari contesti a partecipare al progetto BYMBE. Per l’organizzazione è stato molto importante coinvolgere persone con diversi background educativi e diversi punti di vista sull’argomento. Le aspettative dei partecipanti erano tanto diverse quanto quelle delle loro utenti. Anche se tutti lavorano con giovani madri, le giovani madri differiscono per background, condizioni e opportunità. La presenza di formatori diversi è stata importante per l’evento formativo al fine di assicurare che la diffusione delle attività del progetto fosse la più ampia possibile. Per garantire che gli strumenti e i metodi utilizzati nel progetto siano di massimo beneficio per le giovani madri, FIB ha esplorato una serie di metodi che possono essere utilizzati in incontri individuali, così come in un contesto di gruppo. Durante il corso i formatori sono diventati una squadra e si sono impegnati a fondo nelle attività, esempio di come anche le giovani madri possono lavorare. In Austria la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner è stata particolarmente apprezzata. I formatori hanno parlato della teoria e hanno svolto i test. Sono stati in grado di imparare che questo tipo di esercizio può sostenere la fiducia in se stesse delle giovani madri. L’altro metodo che ha ispirato i formatori è stato il Piano di Apprendimento. Questo strumento può essere utilizzato dal primo incontro fino alla fine del percorso di supporto e aiuta a riconoscere tutti i passi necessari nelle varie fasi del processo di apprendimento. Il metodo ha la flessibilità di cui il consulente e la giovane madre hanno bisogno per un processo di successo. I partecipanti hanno dato un feedback molto positivo sui metodi e gli strumenti! |
Poiché Bimec è un ente di formazione e non un esperto di assistenza sociale, ha invitato le organizzazioni che gestiscono i servizi sociali in Bulgaria agli incontri di formazione locale sulla metodologia BYMBE. 20 formatori e assistenti sociali hanno partecipato agli incontri di formazione. Bimec ha condotto 2 formazioni con assistenti sociali e formatori locali, uno a Sofia e uno a Stara Zagora. Gli eventi formativi sono stati tenuti da Nadejda Savova e Zvezditsa Kovatcheva. In ogni evento hanno partecipato 10 persone, per un totale di 20 persone provenienti da 8 organizzazioni. La maggior parte dei partecipanti provenivano da piccole città della Bulgaria (solo 3 da Sofia): Plovdiv, Stara Zagora, Vidin, Dupnitsa, Rousse. I partecipanti sono rimasti colpiti dai contenuti e dagli strumenti del progetto. La maggior parte dei partecipanti ha trovato i materiali presentati molto interessanti e utili per il proprio lavoro e la propria organizzazione. Ci sono state molte domande sul Manuale BYMBE per l’Orientamento e sul Manuale BYMBE per lo Sviluppo, il che suggerisce di includerli in futuri eventi formativi sulla metodologia BYMBE. La maggior parte dei partecipanti ha compilato i moduli di feedback per i corsi di formazione (18 su 20) e ha valutato molto attentamente tutti gli aspetti degli eventi formativi. Più del 90% ha valutato molto bene l’organizzazione dell’evento, il contenuto e il modo in cui è stato presentato e la metodologia BYMBE, che ha ricevuto il punteggio massimo. |
Exchange House Ireland (TRIBLI) ha oltre 35 anni di esperienza nella fornitura di servizi di assistenza familiare, intervento in caso di crisi, istruzione, formazione e servizi per bambini e giovani specifici per la comunità Traveller* in Irlanda. Exchange House Ireland ha la fortuna di avere accesso a diversi assistenti sociali, educatori e operatori giovanili che lavorano nei suoi vari dipartimenti. 20 membri del team sono stati invitati a partecipare all’evento di formazione sulla metodologia BYMBE, che si è svolto nella sala del consiglio di amministrazione a Dublino. La maggior parte dei partecipanti proveniva dal Dipartimento Assistenza Sociale, mentre il resto dei partecipanti era costituito da formatori / educatori. La formazione è stata impartita da Lorraine O’Connor, che ha partecipato all’evento internazionale Train-the-trainer in Spagna. I formatori hanno dichiarato di essere rimasti colpiti dai materiali formativi del Set di Metodi di intervento per coinvolgere Giovani Madri NEET. Il test di Howard Gardner per le Intelligenze Multiple ha impressionato i partecipanti, essendo uno strumento effettivamente applicabile nel loro lavoro. Un assistente sociale ha espresso la preoccupazione che possa essere un po’ complicato, ma sono stati presentati anche altri modelli da utilizzare, come il VARK, rivolto a studenti più giovani. I partecipanti si sono compiaciuti del fatto che questo aspetto sia stato considerato nel Set di Metodi di intervento per coinvolgere Giovani Madri NEET. La formazione SymfoS è stata accolta molto bene in quanto la maggior parte dei partecipanti non aveva mai usato questo strumento. L’esercizio, molto auto-diretto, e che permette ai partecipanti di assumersi responsabilità e di trovare lo spazio per la riflessione utile a tracciare il proprio percorso personale, è stato accolto molto bene. Tutti i partecipanti hanno detto che lo useranno nel loro lavoro. * I Traveller si trovano in Irlanda e Gran Bretagna e sono etnicamente distinti dai Rom/Sinti/Kale. In Irlanda, sono ufficialmente considerati una comunità indigena, che non è distinta dalla maggioranza in termini di razza, colore, ascendenza o origine etnica. Per le persone che si identificano come Traveller, il termine corrisponde ad un’identità etnica, che li distingue dal resto della popolazione. Originariamente, i Traveller in Irlanda erano itineranti, ma l’80% è ormai sedentario. (Fonte: Council of Europe, Descriptive Glossary of terms relating to Roma issues, version dated 18 May 2012, disponibile su: https://bit.ly/2HjZWHP ) |
Il CESIE ha organizzato 3 eventi formativi locali rivolti a professionisti che lavorano con le giovani madri: 2 eventi formativi sono stati rivolti ad una grande varietà di professionisti a livello cittadino – educatori, consulenti, assistenti sociali, operatori giovanili, insegnanti, personale degli stakeholder che lavorano con le giovani madri; un evento formativo è stato rivolto agli assistenti sociali a livello regionale, con il supporto del Comune di Cefalù. Durante gli eventi formativi locali, il CESIE ha presentato i risultati dei Report su Educazione Nazionale e Servizi di Supporto alle Giovani madri (internazionale e italiano) e ha favorito la comprensione dei fattori che influenzano le probabilità di successo negli studi delle giovani madri e del contesto in cui l’abbandono scolastico è più frequente. Al fine di sostenere meglio l’impegno degli assistenti sociali negli sforzi di prevenzione dell’abbandono scolastico, il CESIE ha svolto attività di formazione basate sul Set di Metodi di intervento per coinvolgere Giovani Madri NEET e sulla metodologia SymfoS inclusa nel Manuale BYMBE per l’Orientamento. I partecipanti hanno mostrato un grande interesse per la metodologia SymfoS e hanno chiesto una ulteriore formazione sull’approccio. Hanno dichiarato di essere interessati anche alle risorse BYMBE, che a loro avviso sono innovative nel loro approccio. La flessibilità dei Manuali BYMBE è stata apprezzata dai professionisti con limiti di tempo e risorse nei servizi sociali pubblici. |
In Lituania gli eventi locali di formazione BYMBE sono stati organizzati per diversi gruppi: educatori per adulti, assistenti sociali, psicologi e consulenti sono stati invitati come partecipanti. Durante gli eventi formativi i partecipanti hanno condiviso la loro esperienza di lavoro con le giovani madri NEET, le possibili sfide e difficoltà affrontate e le esperienze positive. Sono stati discussi i modi per coinvolgere e motivare le giovani madri a tornare all’istruzione. Sono stati presentati gli strumenti pratici che potrebbero essere utilizzati nel lavoro con le giovani madri. Il metodo “Il triangolo del mio mondo” dal Set di Metodi di intervento per coinvolgere Giovani Madri NEET è stato giudicato uno strumento interessante e pratico che consente al professionista di valutare e discutere i vari aspetti della vita della persona. Anche l’Intervista Motivazionale, i Modelli di Riferimento, il Riconoscimento dei Risultati e l’Albero della Vita sono stati considerati strumenti utili, che i formatori possono utilizzare nella pratica. È stata presentata la Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner e la nuova versione del test. C’è stata un’atmosfera di cooperazione durante gli eventi di formazione e il feedback ricevuto è stato positivo. |
In Spagna, l’evento di formazione si è rivolto agli assistenti sociali e agli educatori di diversi comuni asturiani specializzati in servizi sociali. L’età media era di 40 anni e l’intento era quello di avere un’ampia varietà di profili che lavorassero con giovani madri in diverse aree del territorio. La formazione è stata condotta da Katia Rodríguez e hanno partecipato complessivamente 9 esperti. Le sessioni si sono svolte in un ambiente amichevole e cooperativo. In generale, l’opinione sulla formazione è stata buona. I partecipanti hanno sottolineato soprattutto la padronanza dei metodi esposti, la chiarezza dell’esposizione e la facilità nel connettersi con le persone. L’aspetto più apprezzato identificato dai partecipanti è stata la metodologia SymfoS, sottolineando l’utilità che questo metodo può avere nel loro lavoro quotidiano con il gruppo target. Nella metodologia SymfoS essi hanno individuato una strategia per rompere le barriere comunicative e incoraggiare le persone a spiegare ed esprimere meglio la propria situazione o i propri sentimenti. I partecipanti hanno anche suggerito di includere la prospettiva di genere in tutte le metodologie e di tenere conto di come l’impatto dell’essere una donna con responsabilità familiari può influenzare lo sviluppo delle sessioni. |
Attività per giovani madri
Sessioni pilota con giovani mamme in ogni paese coinvolto con l’obiettivo di testare gli strumenti sviluppati in un processo finalizzato al rientro nel percorso educativo. Le attività di formazione hanno avuto gli obiettivi di di coinvolgere le giovani madri, sviluppare le loro abilità e mantenere la loro motivazione per prevenirne l’abbandono scolastico. Il sistema di supporto ha previsto orientamento professionale, formazione e servizi di supporto per permettere alle giovani mamme di intraprendere il percorso professionale scelto e ridurre le loro probabilità di dipendenza dai servizi di previdenza sociale.
Lavorare con le giovani madri in gruppo è una grande sfida. In Austria, Frauen im Brennpunkt (FIB) ha imparato dall’esperienza che ci vuole molto tempo perché si fidino l’uno dell’altro. Come tale i formatori hanno dovuto procedere con cautela. Dopo la spiegazione del metodo SymfoS le giovani madri sembravano insicure ma quando hanno iniziato a lavorare, si sono aperte. Hanno iniziato a pensare al loro passato e a pianificare il loro futuro. Le giovani madri si sono interrogate sulla propria situazione e hanno trovato soluzioni appropriate, in particolare concentrandosi sulle aspettative del loro ambiente e sulle loro aspettative sull’essere madri, il che è stato molto interessante. Durante la formazione sono state incoraggiate a sviluppare un piano per la loro vita che corrispondesse alle condizioni in cui vivono e ai bisogni dei loro figli. Dopo la formazione, gli assistenti sociali hanno lavorato individualmente con le giovani madri. Hanno sviluppato piani personalizzati, che sono in corso di attuazione. Alcune hanno già iniziato a seguire dei corsi di formazione professionale. |
6 assistenti sociali di 3 organizzazioni di 3 diverse città della Bulgaria (Vidin – 30 000 abitanti; Rousse – 150 000 abitanti e Plovdiv – 340 000 abitanti) hanno lavorato intensamente per avvicinare le giovani madri. In totale 20 giovani madri hanno sperimentato il Manuale BYMBE per l’Orientamento e 18 di loro hanno sperimentato il Manuale BYMBE per lo Sviluppo.
Le sessioni pilota sono andate davvero bene. Il lavoro effettivo con le giovani madri è stato molto produttivo e di successo. Si è scoperto che le giovani donne avevano bisogno di attenzione e sostegno per sviluppare la fiducia in se stesse. Il fatto stesso che qualcuno fosse lì a cercare di aiutarle e a prestare loro attenzione è stato gratificante e motivante. Questo sostegno ha anche dato loro la forza di resistere alla tradizionale concezione della loro comunità riguardo al ruolo della donna e alla necessità di finire la scuola.
Il feedback degli assistenti sociali è molto positivo. Circa la metà delle giovani madri vuole iscriversi a scuola e a settembre il processo di iscrizione per l’anno scolastico 2018/2019 era già in corso. Si è rivelato molto difficile per questioni burocratiche. A seguito di una certa copertura mediatica, anche da parte della televisione nazionale, il problema è stato risolto.
Lorraine O’Connor e Cathleen Mcdonagh, uno dei consulenti qualificati della Exchange House Ireland (TRIBLI) hanno concordato di incontrare un certo numero di giovani madri nell’ufficio del loro doposcuola in Oliver’s a Dublino 22. È stato importante tenere a mente ciò che meglio si adattava alle esigenze delle giovani madri, dato che tutte avevano bambini piccoli e incontravano difficoltà a trovare un servizio di assistenza all’infanzia, così sono state organizzate sessioni di formazione in un luogo per loro conveniente. Le giovani madri si sono molto impegnate e hanno mostrato grande interesse per le attività dei formatori di Exchange House Ireland; in totale c’erano sette giovani madri. Exchange House Ireland ha svolto la formazione SymfoS del Manuale BYMBE per l’Orientamento e tutte si sono davvero divertite, inoltre, hanno capito davvero ciò che il metodo stava chiaramente cercando di raggiungere. C’è stato molto umorismo durante la giornata e i formatori ritengono che sia molto importante in quanto aiuta a stimolare l’impegno delle giovani madri. Le giovani madri hanno tutte intrapreso programmi educativi e hanno obiettivi chiari su ciò che vogliono raggiungere. Altre due giovani madri hanno completato alcuni colloqui motivazionali e i formatori hanno lavorato con alcuni degli esercizi di costruzione della fiducia in se stesse del Manuale BYMBE per lo Sviluppo. Questo ha aiutato a mantenere le giovani madri impegnate e a costruire sulla loro autostima. |
Il CESIE ha organizzato due tipi di incontri di formazione: il primo rivolto a nativi italiani, il secondo a migranti. Questa scelta organizzativa è stata presa in considerazione del sostegno tra pari promosso dal progetto: è stato fondamentale creare gruppi di pari che potessero condividere esperienze e background simili (in questo senso abbiamo fatto riferimento alla quarta dimensione della Ruota della Diversità). La scelta ha permesso al CESIE di realizzare le sessioni pilota prestando maggiore attenzione alle esigenze linguistiche delle partecipanti. Gli approcci di auto-riflessione e di sostegno tra pari previsti nei Manuali BYMBE hanno posto le giovani madri in una posizione in cui si dovevano riflettere sul proprio percorso educativo e sulle scelte di vita. Le intuizioni acquisite hanno dato loro la spinta a fare scelte migliori nella vita e hanno migliorato il loro atteggiamento nei confronti dell’apprendimento. Le attività sono state efficaci nel far comprendere alle giovani madri l’impatto delle loro scelte passate e di un cambiamento dei loro schemi abituali e le hanno attivamente impegnate nel realizzare il cambiamento che vogliono da se stesse e dalle loro famiglie. In Italia, le giovani madri che hanno completato l’istruzione di base trovano difficoltà a rientrare nell’istruzione professionale a causa dei limiti del sistema nazionale, che non soddisfa affatto i loro bisogni. Tuttavia, le giovani madri che hanno partecipato alle sessioni pilota sono più impegnate nel loro apprendimento permanente, mostrando interesse per i corsi tenuti dal CESIE e dai suoi partner che potrebbero eventualmente portare al miglioramento delle competenze e all’accesso a diverse opportunità di lavoro. |
In Lituania il Manuale BYMBE per l’Orientamento è stato sperimentato lavorando con giovani madri in gruppo e individualmente.
Il metodo SymfoS, proposto nell’ambito della metodologia BYMBE, offre l’opportunità di “parlare” utilizzando simboli e di riflettere sulla situazione attuale e sulle circostanze della giovane madre. Inoltre permette di comprendere l’importanza e il ruolo delle altre persone nella vita della giovane madre. Le attività pratiche con l’uso di simboli facilitano la conversazione e danno la possibilità di rivelare i punti di forza individuali della persona e di concentrarsi sul supporto necessario alla situazione. Il lavoro con i simboli permette di esprimere i propri sentimenti e di ottenere un riscontro. Il metodo SymfoS è facile da usare e piace ai partecipanti.
La pianificazione dei risultati relativi alla formazione attraverso il metodo SymfoS permette alla persona di visualizzare le azioni necessarie e di concentrarsi sugli obiettivi.
Due sessioni di formazione si sono tenute in Spagna nei mesi di maggio e luglio. Durante queste due sessioni con le giovani madri, sono stati coperti diversi consigli della regione settentrionale della Spagna, le Asturie. Per realizzare queste sessioni pilota, il formatore si è recato in ciascuna delle località coinvolte nei corsi di formazione e ha svolto le attività per facilitare l’accesso ai corsi di formazione. All’inizio era difficile coinvolgere queste giovani madri, ma dopo pochi minuti erano molto ricettive e partecipative. Durante le sessioni di formazione, sono state riviste e utilizzate diverse metodologie, principalmente: Intelligenza emotiva, intelligenze multiple di Howard Gardner, interviste motivazionali e piani di apprendimento individuale dal Set di Metodi di intervento per coinvolgere Giovani Madri NEET e i Manuali BYMBE; inoltre, il lavoro di squadra è stato incoraggiato in tutte le fasi. Il feedback generale è stato molto positivo e la maggior parte dei partecipanti ha concluso la formazione con una chiara risoluzione per cambiare la propria situazione e con un piano di realizzazione di una serie di azioni specifiche, come il rilascio della patente di guida, l’ottenimento di informazioni sulle opportunità di studio e la realizzazione di test di collocamento. Le sessioni di formazione condotte con questi due gruppi di giovani madri hanno dato risultati molto positivi e incoraggianti, aumentando la motivazione delle partecipanti e rafforzando la loro capacità di agire. |