Partner

Bimec
Bimec è stata creata nel 2007 con l’obiettivo di migliorare le competenze degli adulti per permettere loro di restare competitivi nel mondo di rapidi cambiamenti odierno, per supportare lo sviluppo delle organizzazioni e per contribuire a un’economia Europea più sostenibile e competitiva.

BIMEC è membro dell’Associazione Bulgara Gestione e Sviluppo Risorse Umane e come tale ha accesso ad una vasta rete per la promozione dell’idea della formazione all’imprenditoria come motore di crescita economica e occupazione. BIMEC è anche membro e co-fondatore dell’Istituto per l’Educazione degli Adulti, che integra gli sforzi di un network di enti di formazione, formatori per adulti e formatori di istruzione e formazione professionale per accrescere la qualità e l’adeguatezza dell’educazione per adulti e dell’istruzione e formazione professionale.

Referente di progetto: Valia Dankova – valia@bimec-bg.eu

CESIE
Il CESIE è una ONG europea, no-profit e indipendente fondata nel 2001 e ispirata al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci.

L’organizzazione opera per la promozione dello sviluppo culturale, educativo, scientifico ed economico a livello locale e internazionale attraverso l’impiego di strumenti e metodologie innovative e partecipative.

Referente di progetto: Alessia Valenti – alessia.valenti@cesie.org

Exchange House Ireland
Exchange House Ireland è il più grande prestatore di servizi per la comunità Traveller in Irlanda.

La comunità Traveller è una minoranza etnica in Irlanda. I servizi offerti includono:

  • Servizio di Assistenza Familiare e Intervento in caso di Crisi
  • Servizio di Educazione e Formazione
  • Servizio per Infanzia e Giovani
  • Servizio Nazionale di salute mentale per Traveller
  • Progetti Europei
  • Ricerca, Politiche e Formazione

Referente di progetto: Lorraine O’Connor – Lorraine.oconnor@exchangehouse.ie

Frauen im Brennpunkt (FIB)
“Frauen im Brennpunkt” è un’organizzazione non-profit indipendente con sede in Tirolo che offre:

  • Attività connesse con l’occupazione con donne e ragazze
  • Eventi & sensibilizzazione su questioni di genere
  • Servizi per l’infanzia in asili e con tate.

Lo staff degli uffici di consulenza ha competenze psicologiche, sociali e politiche e può offrire esperienza nelle aree delle questioni di genere e delle politiche attive sul mercato del lavoro. Lo staff ha anni di esperienza nella gestione di progetti nazionali ed europei e nell’implementazione di progetti Erasmus+ e Daphne e nel monitoraggio qualità di progetti Europei.

Referente di progetto: Sonja Karbon – s.karbon@fib.at

Social Innovation Fund (SIF)
Social Innovation Fund (SIF) è una ONG fondata nel 1994 per assistere le persone con minori opportunità e provenienti da contesti svantaggiati al fine di portare cambiamenti positivi nelle loro vite attraverso l’offerta di opportunità educative, supporto sociale, informazione e consulenza.

Fin dalla sua fondazione, Social Innovation Fund lavora con diversi gruppi socialmente svantaggiati – disoccupati, disabili, genitori single, persone in aree isolate, migranti, donne sopravvissute a violenza domestica. SIF offre anche aiuto e assistenza ai giovani con minori opportunità nella società e nel mercato del lavoro, con una speciale attenzione alle giovani donne cercando di sostenere la loro occupabilità e imprenditorialità attraverso servizi di orientamento, coaching e tutorato e formazione a sostegno del loro sviluppo e costruzione di capacità per essere competenti e riuscire nel mercato del lavoro.

Referente di progetto: Audrone Kisieliene – sif@lpf.lt

Magenta Consultoría Projects S.L.U
Magenta Consultancy è un organismo di consulenza sulle tematiche del gender e della mediazione socio-culturale fondata nel 2007 e con sede a Gijón, il principale centro amministrativo nel Principato delle Asturie (Spagna).

Magenta Consultancy è specializzata in diversi campi connessi con le aree sociale, educazione e della salute. Le principali tematiche nelle quali Magenta ha sviluppato il suo lavoro per più di 11 anni sono le seguenti:

  • Eguaglianza di genere e prevenzione della violenza.
  • Integrazione socio-lavorativa
  • Salute psicologica e fisica: stimolazione cognitiva, programmi per l’intelligenza emotiva, progetti per competenze sociali, biodanza e salutogenesi, processi di coaching.
  • Accesso al mercato del lavoro e promozione dell’imprenditorialità.
  • Alfabetizzazione, sviluppo e competenze chiave.
  • Gioventù: integrazione sociale, orientamento professionale, promozione dell’imprenditoria, tempo libero di qualità, abitudini salutari e prevenzione dalla tossicodipendenza, cittadinanza attiva, intelligenza emotiva e competenze sociali, risoluzione di conflitti, ecc.

Referenti di progetto: