BYMBE scelto dalla Commissione europea come caso di studio di inclusione nell’istruzione

1 Ago 2022News

Tra Maggio e Novembre 2021 la Commissione Europea ha condotto uno studio dedicato ai progetti Erasmus+ (settennato 2014-2020) incentrati sulla promozione dell’inclusione educativa. L’obiettivo è stato quello di identificare e mostrare gli approcci di successo e di sostenere lo sviluppo delle politiche europee in questo campo attraverso specifiche raccomandazioni tratte dall’esperienza reale degli operatori nel campo.

Tra le migliaia di progetti Erasmus+ ricadenti nelle azioni chiave KA1 (Mobilità ai fini dell’apprendimento) e KA2 (Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche) e relative ai settori di riferimento scuola, università, formazione professionale, educazione degli adulti, giovani, la Commissione Europea ha selezionato 120 buone pratiche tra le quali ha scelto 15 progetti da esaminare come casi di studio per la loro rilevanza. Questi casi studio rappresentano approcci e metodologie di apprendimento utili allo sviluppo e sostegno alle politiche europee per l’inclusione sociale.

Nel report finale della ricerca “Data collection and analysis of Erasmus+ projects – Focus on inclusion in education” figura il progetto BYMBE, inserito tra i 15 casi studio per il focus su:

Ambienti di apprendimento;

Ruolo dell'insegnante nell'affrontare lo svantaggio educativo

Partnership e collaborazione all'interno delle scuole e tra scuole e stakeholder esterni.